QIGONG – una pratica per la salute
Le discipline psicocorporee e le ginnastiche mediche cinesi, riunite nella denominazione tradizionale di Qigong, utilizzano esercizi in cui il movimento corporeo viene eseguito mantenendo una particolare attenzione alla respirazione -perché abbia una caratteristica di profondità e lentezza- e alle percezioni cenestesiche -perché le posture o le tecniche dinamiche vengano tenute ed eseguite con il coinvolgimento consapevole di ogni parte del corpo. In questo modo ciascuna tecnica non è più l’esecuzione meccanica di un movimento, ma diventa un’esperienza di vitalità profonda e integrata, del corpo e della mente.
Le classi di esercizi che si tengono presso la nostra Associazione prevedono l’esecuzione iniziale di tecniche statiche, che servono a calmare la mente e rinforzare l’energia profonda (attraverso la pratica del Zhanzhuang o del Fangsonggong); proseguono con esercizi preparatori di allungamento muscolare e scioglimento articolare per le varie parti del corpo; si concludono con l’esecuzione di varie tecniche, che a questo punto dell’allenamento si eseguiranno con corpo e mente ben preparati (consapevolezza di sé nel rilassamento). In genere eseguiamo il Baduanjin (vedi scheda), stile molto famoso e praticato, che riequilibra gli organi interni sciogliendo anche l’apparato locomotore; l’Yijinjing, che porta ad un allenamento più intenso dal punto di vista muscolare; il Wuxinggong e il Liuzijue (secondo il metodo della dottoressa Ma Xuzhou) per portare beneficio alla funzionalità degli organi interni; il Wuqinxi– Gioco dei cinque animali (secondo il metodo del dott. Li Xiaoming).
È sempre una piacevole sorpresa, al termine di ogni sessione di pratica di gruppo, sperimentare quella tipica e benefica sensazione fatta di giusta attivazione corporea, cuore leggero e bendisposto verso la vita e i compagni di gruppo, salute rinforzata.
1 双手托天理三焦 (Liǎng) Shuāngshǒu tuō tiānlǐ sānjiāo
Sostenere il Cielo con entrambe le mani [per regolare] il Triplice riscaldatore
Tenere in alto le mani con i palmi in su per regolare gli organi interni
Questo esercizio armonizza il Triplice Riscaldatore tramite l’allungamento di tutto il corpo. Aiuta a liberare il torace da emozioni represse. Aiuta anche a sciogliere tensioni accumulate nella schiena e nelle spalle. Previene la lordosi, cifosi e la scoliosi. Dolori della muscolatura dorsale e lombare. Sudorazione notturna. Eccesso di sensibilità al freddo. Migliora il drenaggio linfatico.
2 左右开弓似射雕 Zuǒyòu kāigōng shì shè diāo
Tendere l’arco da entrambe le parti imitando il tiro verso un rapace
Nella posizione dell’arciere tirare con la mano sinistra e con la destra
Il secondo esercizio scioglie le contrazioni a livello del collo e delle spalle, Apre il petto aiutando la respirazione e la circolazione del Sangue. Attiva e tonifica il Qi dei Reni nonché il Qi dei Polmoni e del Grosso intestino. Previene la lombalgia, le ernie dei dischi e i reumatismi. Combatte anche la depressione e la tristezza.
3 调理脾胃须单举 Tiáolǐ píwèi xū dān jǔ
Prendersi cura di Milza e Stomaco per farli agire come un tutto
Tenere il braccio in alto per regolare le funzioni della Milza e dello Stomaco
Il terzo esercizio stimola l’apparato digerente, in particolare il sistema Stomaco/Milza nonché il Fegato, migliorando la digestione, il transito intestinale e la circolazione del Sangue. Inoltre nutre e tonifica tendini e muscoli.
4 五劳七伤往后瞧 Wǔláoqīshāng wǎnghòu qiáo
Dare uno sguardo all’indietro [per] i cinque organi interni e i sette effetti negativi
Guardare indietro per prevenire malattie e sentimenti spiacevoli
Il quarto esercizio scioglie la tensione nella zona cervicale e in particolare sulla 7a vertebra dove si riuniscono tutti i meridiani yang del corpo. In questo modo si sciolgono le stasi di Qi nella parte superiore portando l’energia verso il basso.
5 摇头摆尾去心火 Yáotóu-bǎiwěi qù xīn huǒ
Scuotere la testa e far oscillare la coda per calmare il fuoco del Cuore
Oscillare la testa e abbassare il corpo per alleviare lo stress
Il quinto esercizio purifica il Calore/Fuoco del Cuore. Indicato in caso di ansia ed insonnia. Quando l’energia del cuore è in armonia tutte le emozioni sono in equilibrio. Previene palpitazioni, aritmie ed ipertensione.
6 两手擎足固贤腰 Liǎngshǒu qíng zú gù xián yāo
Aggrapparsi alle punte di entrambi i piedi per rinforzare i Reni
Muovere le mani lungo la schiena e le gambe fino a i piedi per rafforzare i Reni
Il sesto esercizio rinforza i Reni e la muscolatura lombare. Favorisce la circolazione del Qi lungo la colonna. Regola il sistema nervoso e migliora la qualità del sonno, la memoria e la concentrazione. Previene lombalgie e sciatica.
7 攒拳怒目增力气 Zǎn quán nùmù zēng lìqì
Tirare pugni con gli occhi aperti per accrescere la forza fisica
Fare un affondo con i pugni spalancando gli occhi per aumentare la forza
Il settimo esercizio aumenta la forza, il Qi e il metabolismo. Porta l’energia in superficie. Allenta le tensioni del Fegato e della Colecisti. Previene le cefalee, disturbi digestivi, gonfiori addominali e dà sollievo agli occhi.
8 背后七颠百病消 Bèihòu qī diān bǎi bìng xiāo
Sollevare i talloni per sette volte all’indietro per guarire ogni malattia
Alzare e abbassare i talloni per curare le malattie
L’ottavo esercizio armonizza le energie della parte superiore e la parte inferiore del corpo. Si attivano tutti i 12 meridiani. Regolarizza la circolazione del Qi dal basso verso l’alto, dalla pianta dei piedi fino alla sommità della testa. Rinforza il sistema nervoso.
QIGONG
- CONDUTTORE: GUGLIELMO GRILLONE
- martedì dalle ore 18.15 alle ore 19.45
- CICLI CONSECUTIVI DI 9 INCONTRI
- ISCRIZIONI A NUMERO CHIUSO